iscriviti alla newsletter

-

Insegnare la letteratura italiana a studenti stranieri: idee e proposte pratiche

Durante la presentazione della nuova Guida per stranieri alla letteratura italiana, forniremo consigli e proposte pratiche su come utilizzare in modo efficace i testi di letteratura nella classe di lingua: esploreremo insieme alcune strategie per aiutare le nostre studentesse e i nostri studenti a vivere i grandi testi della letteratura italiana con interesse e partecipazione e per trasformare la classe in una vibrante comunità di lettori attivi e appassionati.

 

SARA PORRECA  è docente, formatrice e autrice. Da più di vent’anni anni lavora con passione nella linguistica educativa. Per ALMA Edizioni ha ideato e realizzato “In viaggio con Sara”, una video-rubrica di lingua, cultura e civiltà, i volumi L’italiano per la cucinaL’italiano per l’arte e il recente Guida per stranieri alla letteratura italiana. Ha collaborato con l’Università Ca’ Foscari come formatrice e ricercatrice per il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e per Laboratorio di Comunicazione interculturale e Didattica – LabCom. Attualmente insegna all’Accademia di Brera di Milano.

Ha commentato:

Marta Bevanda: "Ciao Marco, Ho provato a fare come hai detto tu e ha funzionato! Ora riesco di nuovo a vedere il video! Grazie mille, lo condividerò di nuovo con i miei studenti (che nel frattempo hanno visto la prima metà, senza sottotitoli, e non hanno capito assolutamente nulla ;-)).".
marco dominici: "Ciao Enrica, allora, prova così: in basso a destra della nostra homepage vedrai una “i” verde (sembra la serratura di una porta): cliccaci sopra e ti apparirà una finestra di dialogo che ti chiede di accettare i cookies. Segna su “accetta tutto” e poi clicca su “salva e continua”. Dimmi se funziona.".
marco dominici: "Ciao Silvia, prova così: in basso a destra della nostra homepage vedrai una “i” verde (sembra la serratura di una porta): cliccaci sopra e ti apparirà una finestra di dialogo che ti chiede di accettare i cookies. Segna su “accetta tutto” e poi clicca su “salva e continua”. Dimmi se funziona.".
marco dominici: "Ciao Marta, prova così: in basso a destra della nostra homepage vedrai una "i" verde (sembra la serratura di una porta): cliccaci sopra e ti apparirà una finestra di dialogo che ti chiede di accettare i cookies. Segna su "accetta tutto" e poi clicca su "salva e continua". Dimmi se funziona.".
marco dominici: "Buongiorno, Girolamo, prova così: in basso a destra della nostra homepage vedrai una “i” verde (sembra la serratura di una porta): cliccaci sopra e ti apparirà una finestra di dialogo che ti chiede di accettare i cookies. Segna su “accetta tutto” e poi clicca su “salva e continua”. Dimmi se funziona.".
Marta Lasota: "Buongiorno, anche da me si e' verificato un problema. Prima avevo la possibilita' di guardare i video premium, adesso l'ho persa. Ha funzionato per un po' dopo il pagamento e da qualche giorno non riesco piu' ad aprire i film, non ho modificato le impostazioni in nessun modo. Sarei grata per il vostro aiuto!".
silvia di girolamo: "NON RIESCO A VEDERE NESSUN VIDEO".
marco dominici: "Ciao Enrica, abbiamo chiesto ai nostri tecnici, ti terremo aggiornata.".
Enrica Borio: "il problema purtroppo persiste.. io non riesco a visualizzare nulla. Dipende forse dal fatto che ho accettato solo i cookies necessari?".
marco dominici: "Ciao Rosalba, purtroppo non è un problema che si presenta a tutti e infatti noi non ce ne eravamo accorti perché visualizziamo tutti i video correttamente. Ora però pensiamo di aver risolto la questione. Confermi?".
marco dominici: "Non è un problema che si presenta a tutti, a molti di noi i video risultano visibili, a qualcuno effettivamente no. Ora pensiamo di aver risolto la questione. Spero mi possa confermare anche tu!".
marco dominici: "Abbiamo apportato delle modifiche alla cache per i vari browser. Il problema persiste? Perché non è un problema che si presenta a tutti, a molti di noi i video risultano visibili, a qualcuno effettivamente no. Ora pensiamo di aver risolto la questione. Spero mi possa confermare anche tu!".
Elena Koumara: "il video non si presenta affatto".
Marta Bevanda: "Salve, L'anno scorso ho usato questo video con un gruppo di studenti e ha avuto molto successo. Avrei voluto ripetere l'attività con un altro gruppo, ma vedo che il video non è attualmente disponibile. Su Facebook ne ho trovato una versione più breve, senza i sottotitoli, e mi posso arrangiare con quella, ma mi chiedevo se fosse possibile rendere nuovamente disponibile la versione integrale. Grazie mille fin da ora! Cordiali saluti, Marta Bevanda".
Rosalba Cataldi: "Egregi Signori, ho comperato il libro "L'italiano per la cucina" e vorrei con gli studenti ascoltare le tracce audio. Come devo fare? Sono entrata nella sezione delle ricette qui dal vostro sito ma non c'è la possibilità di ascoltare le tracce. Grazie. Cordiali saluti, R. Cataldi".
Marie-Christine RABILLÉ-FRONTERO: "Grazie mille per la risposta .".
Bertrand chauvet: "Super! Mi piace molto! Il signore Idiomatico è molto divertente e il formato perfetto!".
Genoveva Koleva: "Mi aiuta a ricordare più facilmente il materiale di studio.".

Iscriviti alla newsletter di ALMA Edizioni