iscriviti alla newsletter

Formazione insegnanti

Formazione Insegnanti: eventi e webinar

Questa sezione contiene gli eventi di formazione insegnanti che ha organizzato ALMA Edizioni negli ultimi anni, i webinar tenuti da insegnanti e formatori e momenti particolari durante le giornate di formazione ALMA per il mondo.

Paolo Torresan – leggere

Prima parte del webinar di Paolo Torresan, dedicato alla compresione di un testo scritto.

Leggi tutto…


Paolo Torresan – scrivere

Seconda parte del webinar di Paolo Torresan, dedicata alla produzione scritta.

Leggi tutto…


Essere o avere, passato prossimo o imperfetto e altre domande

Webinar di Fabrizio Ruggeri sugli ausiliari nella lingua italiana.

Leggi tutto…


L’italiano della comunicazione social

Webinar di Vera Gheno sulla lingua italiana usata nei social network.

Leggi tutto…


Cultura e conversazione in classe: Italia per stranieri

Webinar di Carlo Guastalla su come presentare la cultura italiana in una classe di L2.

Leggi tutto…


L’insegnamento dell’italiano a migranti

Webinar di Chiara Sandri sull’insegnamento della lingua italiana a migranti.

Leggi tutto…


Postare, giocare, condividere: come potenziare le abilità linguistiche oggi

Webinar di Giorgio Massei, del laboratorio Edulingua di Sanseverino Marche.

Leggi tutto…


Strategie per motivare gli studenti a parlare

Il webinar di Paolo Torresan dedicata alle strategie per la produzione orale.

Leggi tutto…


Aiuto! Non ho preparato la lezione! Idee e attività per le situazioni di emergenza

Webinar di Paolo Torresan su come gestire le situazioni di emergenza in classe.

Leggi tutto…


Come semplificare i testi nello studio disciplinare evitando la banalizzazione

Webinar di Pier Cesare Notaro su come proporre testi semplificati in una classe di italiano L2.

Leggi tutto…


Andiamo fuori! Attività per imparare l’italiano all’aperto

Webinar di presentazione del volume “Andiamo fuori!” di ALMA Edizioni.

Leggi tutto…


Utilizzare in modo efficace l’approccio cooperativo

Webinar di Barbara D’annunzio (Società Dante Alighieri) su approccio cooperativo nella classe di italiano L2.

Leggi tutto…


La didattica dell’italiano L2 a studenti analfabeti e bassamente scolarizzati in lingua madre

Webinar di Annalisa Brichese e Fabio Caon sull’insegnamento della lingua italiana in classi di studenti scarsarmente scolarizzati o anafalbeti.

Leggi tutto…


Facilitare l’apprendimento linguistico per gli studenti stranieri neoarrivati (e non solo) nella classe plurilingue

Webinar di Annalisa Brichese e Fabio Caon sull’insegnamento della lingua italiana in un contesto plurilingue.

Leggi tutto…


Iscriviti alla newsletter di ALMA Edizioni