


Esperienza e innovazione: alla scoperta di NUOVO ESPRESSO PLUS
Presentazione del nuovo corso d’italiano NUOVO ESPRESSO PLUS: caratteristiche e novità.



Dieci | Italian Course for English Speakers: dall’autore all’insegnante, esperienze a confronto
Dialogo tra uno degli autori di DIECI e un’insegnante che lo ha adottato, in cui vengono messi in luce i principi didattici, la struttura e le risorse multimediali del manuale.



L’italiano nelle università statunitensi: tra calo degli iscritti e obiettivi di rilancio
Workshop di Federico Fabbri che analizza cause e possibili rimedi all’abbandono da parte degli studenti statunitensi dello studio dell’italiano all’università.



A LEZIONE DI ITALIANO – webinar di Pier Cesare Notaro
Presentazione dell’autore del nuovo corso di ALMA Edizioni pensato per le classi di italiano L2 formate da studenti debolmente scolarizzati e caratterizzate da grandi diversità di lingua, cultura, età, livello di competenza.



Insegnare la letteratura italiana a studenti stranieri: idee e proposte pratiche
Consigli e proposte pratiche su come utilizzare i testi di letteratura nella classe di lingua. Con l’autrice del libro Sara Porreca.



Tecnologie, gamification e mondi immersivi nella didattica dell’italiano L2/LS
L’intervento di Letizia Cinganotto (Università per Stranieri di Perugia)



Nuove strade per imparare l’italiano: le VIDEOgrammatiche di ALMA Edizioni
Webinar di presentazioni delle nuove grammatiche di ALMA Edizioni, con i due autori.



Facciamo due chiacchiere! Anche con i principianti!
Il webinar di presentazione del nuovo corso “Facciamo due chiacchiere” da parte dei due autori, Katia D’Angelo e Carlo Guastalla.



Didattica e corpora: un mondo da scoprire!
Risorse e tecniche utili per creare attività didattiche basate su corpora. In collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia.



PROFESSIONALLY “SPEAKING” | L’utilizzo di casi studio per rinvigorire i corsi di italiano, dal primo semestre ai corsi tematici
a cura di Enza Antenos (Montclair State University) e Ryan Calabretta-Sajder (University of Arkansas)



Analizziamo un’unità didattica
Come analizzare e valutare manuali di italiano L2? Webinar di Laura Marrazzo, dell’Università per stranieri di Siena.



Canta che ripassi. Motivi musicali per fissare grammatica e lessico
Come usare melodie semplici per memorizzare lessico e grammatica. Guarda il webinar a cura di Paolo Torresan nella Giornata di formazione online ALMA Edizioni del 25 novembre 2023.



DIECI lezioni di grammatica
Presentazione del libro “DIECI lezioni di grammatica” da parte di uno degli autori.