


La gestione della classe: 10 consigli pratici (+1) per migliorare le tue lezioni
Il webinar di Giorgio Massei (scuola Edulingua di San Severino Marche).



“Di che parliamo?”. Tecniche didattiche per la produzione e l’interazione nella classe di italiano per stranieri
Il webinar di Roberto Tomassetti (UNISTRASI).



Una certificazione linguistica per bambini: perché, come e che cosa certificare?
Il webinar di Paola Vecchio (Società Dante Alighieri).



Dal sillabo ADA al curricolo e al metodo. Idee pratiche per programmare un corso di italiano L2/LS
Il webinar di Barbara D’Annunzio (Società Dante Alighieri).



“Guarda e impara!”. Attività di anticipazione dell’input secondo la teoria dei neuroni specchio
Il webinar di Giorgio Massei (Edulingua di San Severino Marche).



Italia: una, venti, infinite facce. E lingue! Come raccontarla in classe?
Il webinar di Sara Porreca (autrice ALMA).



La lingua che s’infutura: l’italiano alle prese con i neologisimi
Il webinar di Vera Gheno (Accademia della Crusca).



“L’italiano secondo me”: la prospettiva dell’interlingua nella didattica e valutazione
Il webinar di Gabriele Pallotti (Università di Modena e Reggio Emilia).



“Facciamo a capirci”. Intercomprensione e plurilinguismo nella classe di lingua
Il webinar di Elisabetta Bonvino e Diego Cortes Velasquez (Università Roma Tre).