L’italiano per l’arte
DI: Sara Porreca
Questo corso di lingua e arte italiana per stranieri propone 10 storie originali e semplici da leggere, ciascuna dedicata a un capolavoro dell’arte italiana.
Ogni racconto è accompagnato da un glossario visuale e da una ricca e articolata unità didattica che guida lo studente ad acquisire una competenza d’uso del linguaggio dell’arte, scoprendo curiosità sulle opere, sugli artisti e sul contesto socioculturale.
Il libro si rivolge a studenti di livello pre-intermedio e intermedio (A2 – B1).
Numero di pagine: 160
ANTEPRIME:
SCHEDA DEL LIBRO
Siete innamorati dell’arte italiana?
Questo corso di arte e lingua italiana per stranieri propone 10 storie originali e semplici da leggere, ciascuna dedicata a un capolavoro dell’arte italiana, come la Primavera di Botticelli o il David di Michelangelo.
Ogni racconto è accompagnato da un glossario visuale e da una ricca e articolata unità didattica che guida lo studente ad acquisire una competenza d’uso del linguaggio dell’arte, scoprendo curiosità sulle opere, sugli artisti e sul contesto socioculturale.
L’italiano per l’arte comprende:
- 10 racconti con attività didattiche, “appunti di storia dell’arte” e versione audio (nella sezione RISORSE qui a fianco)
- glossario visuale
- sitografia utile per chi studia o è interessato al mondo dell’arte
- soluzioni di tutte le attività
Il libro si rivolge a studenti di livello pre-intermedio e intermedio (A2 – B1).
Vai su ALMA.tv e guarda la presentazione de L’italiano per l’arte, con l’autrice Sara Porreca.
audio
Questo contenuto è riservato ai soli utenti registrati. Effettua il login o registrati per visualizzarlo.