Insegnare la letteratura italiana a studenti stranieri: idee e proposte pratiche
Durante la presentazione della nuova Guida per stranieri alla letteratura italiana, forniremo consigli e proposte pratiche su come utilizzare in modo efficace i testi di letteratura nella classe di lingua: esploreremo insieme alcune strategie per aiutare le nostre studentesse e i nostri studenti a vivere i grandi testi della letteratura italiana con interesse e partecipazione e per trasformare la classe in una vibrante comunità di lettori attivi e appassionati.
SARA PORRECA è docente, formatrice e autrice. Da più di vent’anni anni lavora con passione nella linguistica educativa. Per ALMA Edizioni ha ideato e realizzato “In viaggio con Sara”, una video-rubrica di lingua, cultura e civiltà, i volumi L’italiano per la cucina, L’italiano per l’arte e il recente Guida per stranieri alla letteratura italiana. Ha collaborato con l’Università Ca’ Foscari come formatrice e ricercatrice per il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e per Laboratorio di Comunicazione interculturale e Didattica – LabCom. Attualmente insegna all’Accademia di Brera di Milano.
Ha commentato: